28 Luglio 2021
Fiere del XX Settembre e di S. Martino
Le due fiere storiche di Decollatura sono la Fiera del XX Settembre e la Fiera di San Martino.
Le date in cui si svolgono sono evidenti fin dal loro nome: quella del XX Settembre si svolge il 20 e 21 settembre e quella di San Martino il 10 e 11 novembre. Quella del XX Settembre fu istituita nel 1889 per opera dell’allora Sindaco Gabriele Perri. Nell’Archivio storico del Comune di Decollatura esiste la documentazione completa sulla storia della sua nascita, con le delibere cosnsiliari e della Giunta pubblicate. La Fiera di San Martino ebbe la sua prima edizione nel 1939.
Le due fiere ebbero rapidamente un grande successo richiamando operatori commerciali dell’intera Calabria e anche da fuori regione, specialmente per il commercio di bestiame che fino a pochi decenni fa è stato uno dei settori maggiormente sviluppati.
Per Decollatura i giorni delle fiere erano giorni di grande fermento. Già diversi giorni prima delle rispettive date, si vedeva un grande movimento per le vie del paese. Il primo segno era l’arrivo di gruppi di zingari che costruivano degli improvvisati ricoveri nei pressi dei luoghi di svolgimento delle fiere. Le loro donne percorrevano le vie del paese chiedendo in regalo prodotti alimentari, magari offrendo in cambio la lettura della mano. La gente era sempre generosa con loro, anche durante i tempi difficili. Ricevevano patate, pasta, pane, a seconda delle disponibilità. Particolarmente apprezzati erano gli oggetti in ferro che producevano a partire dal ferro recuperato. Treppiedi e palette usati nei focolari del paese avevano quasi sempre questa provenienza.
Poi c’erano i venditori di vestiti usati, di scarpe e indumenti militari, cesti di ogni tipo. Col tempo si sono aggiunti i venditori dotati di megafoni che attiravano i visitatori proponendo sconti iperbolici per l’acquisto di piatti che sbattevano energicamente su un tavolo per dimostrarne la robustezza.
Il mercato degli animali, come già detto, è stato il settore storicamente più importante. Lo scampanio delle mandrie che percorrevano le strade di accesso del paese iniziava già dal giorno precedente. Dalla Sila, passando per Carlopoli, giungevano, passando per l’attuale Via Marconi, i grandi bovini scortati dai proprietari e dai mandriani a cavallo. Analogamente giungevano le mandrie dalla provincia cosentina, scendendo attraverso i vicoli di Rione Romano. Da Nicastro arrivavano anche con carri trainati da buoi attraverso il Passo di Acquabona.
La dimensione del commercio di animali può essere valutata osservando questa fotografia in cui si vede una distesa sterminata di bovini di razza podolica, cavalli, muli, asini, ovi-caprini:
Quella che segue è la poesia scritta dal poeta di Platania Felice Mastroianni sulla Fiera del XX Settembre:
Fiera a San Bernardo(a don Luigi Costanzo)Venti settembre domani: un domanidi memoria d’un tempoche forse non è mai statose il vento degli autunnine ha spazzato fin l’ultima orma.Transitavano lenti,intatti dall’erta che giunge alle casee andavano ancora ai valichi azzurri.I bovi!Come potevano i nostri occhi di bimbicontenerne le forme superbe?Si aveva paura quel giorno.Cercavamo gli angoli dei portoniaperti, che ci accogliesserose un toro tentasse un abusoalla florida amica del brancodestando fuga e scompiglioe mugghi di gelosiae il grido dei bovarida alti cavalli.Un sentore di sterco bovinoin quei pomeriggi di ultima estaterossi di conserve ai davanzali.Aliti d’aie e di stalle fumavan le mandrie(me ne torna il ricordocon un antico odor di fieniliin tepide notti,quando i grilli e i latratieran voci di lontananza e di buioove il cuore affondava.E andavano traini per l’ertasvoltanti lassu’ tra le stelle ).Domani – un domanidi questo tempo – è fiera a S. Bernardo.Camion trasportano buoil’uno all’altro serrati.Ora è deserta la strada.Hanno segnato con il loro andareper queste contradei nostri anni perduti,con le loro ombre antiche, lassù tra i castagni.Il tempo ora è senza storia.

Ultimi articoli
Associazioni 3 Dicembre 2021
Il Reading di poesie dell’evento “VERSO” NATALE
In questa pagina potrete trovare la raccolta dei filmati delle letture delle poesie già pubblicati sull’account Facebook della Pro Loco di Decollatura che partecipano all’evento “VERSO” NATALE.
News 29 Novembre 2021
Tesseramento 2022
La Pro Loco di Decollatura ha dato inizio alla campagna di tesseramento per il 2022.
Manifestazioni storiche 3 Novembre 2021
Alla Fiera di San Martino di Decollatura il Vino Novello 2021
La Pro Loco di Decollatura e l’Amministrazione Comunale, insieme alle Associazioni attive sul territorio, hanno organizzato una serie di iniziative per la Fiera di San Martino che si svolgerà a Decollatura in Piazza della Vittoria i prossimi 10 e 11 Novembre.
Ambiente 25 Ottobre 2021
Censiti il Bosso centenario di Santa Maria e il filare di querce in Via Marconi a Decollatura
Sabato 23 ottobre 2021 il gruppo di lavoro costituito dalla Pro Loco di Decollatura e da Discovering Reventino APS, insieme ai Carabinieri Forestali della vicina stazione di Serrastretta guidati dal Comandante Brigadiere Villella, tutti uniti in stretta collaborazione, ha fatto visita ad alcuni degli esemplari arborei monumentali presenti nel Comune di Decollatura, con l’obiettivo di censirli ufficialmente e chiederne l’inclusione nell’elenco degli alberi monumentali della Regione Calabria e del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF), cosi da garantirne una maggiore tutela e valorizzazione.